venerdì 3 febbraio 2012

Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione

Il Fondo di Rotazione, sostiene programmi di investimento realizzati da imprese lombarde, in forma diretta o in joint-venture con altre imprese, finalizzati alla creazione di Insediamenti produttivi permanenti all’estero. Detti insediamenti sono da intendersi come stabilimenti produttivi o strutture operative finalizzate alla produzione di beni o all'erogazione di servizi e dotate di autonomia economica e tecnico funzionale.
La domanda di partecipazione al Bando dovrà essere presentata esclusivamente on line a partire dalle ore 10,00 del giorno 15 febbraio 2012 al seguente indirizzo telematico: www.regione.lombardia.it - menù “Servizi” - “Finanziamenti on line” oppure https://gefo.servizirl.it/


BANDO LOMBARDIA

FONDO DI ROTAZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE (FRI)

Il Fondo di Rotazione, sostiene programmi di investimento realizzati da imprese lombarde, in forma diretta o in joint-venture con altre imprese, finalizzati alla creazione di Insediamenti produttivi permanenti all’estero. Detti insediamenti sono da intendersi come stabilimenti produttivi o strutture operative finalizzate alla produzione di beni o all'erogazione di servizi e dotate di autonomia economica e tecnico funzionale.
DOTAZIONE FINANZIARIA La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 4.200.000,00 (quattromilioniduecentomila).

BENEFICIARI Il programma d’investimento deve essere realizzato nell’ambito dei Paesi UE ed Extra UE ad esclusione dell’Italia.
Possono richiedere l’Intervento Finanziario le MPMI in qualunque forma costituite, ivi incluse le società cooperative e le società consortili, in possesso di uno dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
a. attive da almeno due anni nel settore manifatturiero (codice primario Ateco 2007 lett. C);
b. attive da almeno due anni nel settore delle costruzioni (codice primario Ateco 2007 lett. F);
c. attive da almeno due anni in uno dei seguenti settori dei servizi alle imprese (codice primario Ateco 2007):
• J 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
• J 63 Attività di servizi d’informazione e altri servizi informatici;
• M 70 Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale;
• M 71 Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche;
• M 72 Ricerca scientifica e sviluppo;
• M 73 Pubblicità e ricerche di mercato;
• M 74 Altre attività professionali, scientifiche e tecniche;
• N78 Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale;
• H 52.10 Magazzini di custodia e deposito per conto terzi
• H 52.24 Movimentazione merci

I soggetti richiedenti devono inoltre, alla data di presentazione della domanda:
a. essere iscritti al registro delle imprese;
b. avere una sede operativa in Lombardia da almeno due anni.

In caso di Società Consortile il requisito dell’operatività minima dei due anni, laddove non presente in capo alla società, può essere verificato in capo ad almeno i 2/3 dei soci.

E’ possibile presentare una domanda da parte di più imprese aventi i requisiti di cui ai precedenti punti 1) e 2) in caso di progetto che preveda la creazione di una new.co estera attraverso il conferimento congiunto da parte delle stesse imprese (di seguito “Progetto unitario”). In tal caso le domande di ogni singola impresa dovranno essere presentate entro un arco temporale massimo di 10 giorni dalla presentazione della prima domanda da parte di uno dei partner di Progetto pena l’inammissibilità dell’intero progetto unitario.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI Il programma di investimento deve essere finalizzato:

a. per le imprese del settore manifatturiero:
• alla realizzazione di nuovi Insediamenti Produttivi permanenti;
• alla realizzazione di nuovi centri di assistenza tecnica post-vendita permanenti.
b. per le imprese del settore dei servizi e delle costruzioni alla realizzazione di nuovi Insediamenti Produttivi permanenti.

Il programma di investimento non deve prevedere interventi di delocalizzazione delle sedi localizzate in Lombardia e/o sul territorio nazionale. Ai fini del presente Bando, per delocalizzazione si intende la dismissione totale o parziale di attività produttive con conseguente depotenziamento della capacità produttiva della/delle sede/i operativa/e localizzate in Lombardia e sul territorio nazionale.

Il programma di investimento potrà essere realizzato sia in forma diretta (capitale sociale detenuto al 100% dall’impresa richiedente) che in joint-venture con altre imprese nazionali o estere.

La New.Co estera deve avere autonoma personalità giuridica e può essere da costituire o già costituita da non oltre 6 mesi alla data di presentazione della domanda di Intervento finanziario.

E’ esclusa l’ammissibilità di programmi di investimento che possano configurarsi quali aiuti all’esportazione secondo quanto indicato all’art. 1, lett. d) del Regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione del 15/12/2006 relativo all’applicazione degli artt. 87 e 88 del trattato agli aiuti di importanza minore “de minimis”.

MODALITÀ DEL
CONTRIBUTO L’Intervento finanziario è pari al 40% delle spese ammissibili.
Coerentemente alla previsione di cui all’art. 72 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, l’Intervento finanziario è così composto:
a) una quota, fino al 40% dell’Intervento finanziario complessivo, a titolo di contributo in conto capitale;
b) una quota, pari almeno al 60% dell’intervento finanziario, a titolo di finanziamento a tasso agevolato.

La quota a titolo di finanziamento è regolata dalle seguenti condizioni:
- Durata: da un minimo di 5 anni ad un massimo di 7 anni di cui massimo 2 di preammortamento;
- Rimborso: in rate semestrali costanti di capitale ed interessi con scadenza il 30/06 e il 31/12 di ogni anno;
- Tasso di interesse: tasso fisso pari allo 0,50% su base annua.

A garanzia dell’esatto e puntuale adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di Intervento finanziario, con esclusivo riferimento alla sola quota erogata a titolo di finanziamento, sarà richiesta all’impresa beneficiaria garanzia fideiussoria rilasciata da banche, da imprese di assicurazione di cui alla legge 10 luglio 1982, n. 348, da intermediari finanziari e dai confidi iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 106 del TUB così come modificato dal D. Lgs. 13 agosto 2010, n. 141. Nella fase transitoria, relativa alla piena operatività dell’albo di cui all’art. 10 del D. Lgs. N. 141/2010, da intermediari finanziari iscritti agli art. 106 e 107 del TUB nonché i confidi iscritti al 107.

Le garanzie fideiussorie devono essere redatte secondo lo schema che sarà reso disponibile sul sito del Soggetto Gestore (www.finlombarda.it) a decorrere dai termini di presentazione della domanda.

SPESE AMMISSIBILI Sono ammissibili i conferimenti in denaro o in natura (es: macchinari, impianti e attrezzature nuovi o usati acquisiti da fornitori di settore) versati a titolo di capitale sociale nell’impresa estera (new.co) per la realizzazione di quanto previsto.
La partecipazione del soggetto richiedente nella New.Co., anche a seguito del conferimento, deve essere almeno pari al 30% del capitale sociale della New.Co. medesima. Tale requisito deve sussistere in capo al soggetto beneficiario salvo il caso di progetto unitario presentato da più imprese richiedenti; in tal caso il requisito deve sussistere cumulativamente in capo al totale dei richiedenti.

Il valore del conferimento deve essere comunque pari ad almeno:
• € 100.000,00 per le imprese del settore manifatturiero;
• € 50.000,00 per le imprese del settore dei servizi e delle costruzioni.
Nel caso di Progetto unitario presentato da più imprese beneficiarie, il valore minimo del conferimento ammissibile ad agevolazione da parte delle singole imprese non potrà essere inferiore al 50% dei valori minimi di conferimento sopra previsti; tale requisito deve sussistere in capo ad ogni singola impresa.
Qualora il conferimento in natura consista in beni immateriali o in beni materiali non nuovi di fabbrica, il valore del conferimento dovrà essere comprovato da perizia estimativa asseverata prodotta da professionista abilitato. Nel caso di beni materiali nuovi di fabbrica il valore del conferimento sarà assunto pari al valore di acquisto, al netto di oneri accessori ed imposte, come risultante dalla fattura di acquisto o titolo equipollente intestata al soggetto richiedente.
Sono ammissibili esclusivamente i conferimenti effettuati successivamente alla data di presentazione della domanda di Intervento finanziario.
Il conferimento a titolo di capitale sociale dell’impresa beneficiaria a favore dell’impresa estera (New.Co) deve essere funzionale alla realizzazione di un programma di investimento da parte di quest’ultima. Il costo del programma di investimento deve essere almeno pari al valore del conferimento.
Gli aiuti «de minimis» non sono cumulabili con altri aiuti relativamente agli stessi costi ammissibili.

Il programma di investimento della New.Co. deve prevedere le seguenti tipologie di costo:
• Acquisto, ristrutturazione e realizzazione di beni immobili funzionali all’attività ad esclusione dei terreni;
• Canoni per la locazione dell’immobile per un anno e comunque per un importo non superiore al 20% del programma di investimento;
• Acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature;
• Oneri per la registrazione dei diritti industriali (marchi e brevetti);
• Spese di commissione per garanzie nel limite massimo del 2% del programma di investimento;
• Acquisto di sistemi gestionali integrati, incluso l’installazione e il potenziamento di collegamenti telematici tra imprese;
• Spese per il personale tecnico ed amministrativo dell’impresa beneficiaria impegnato nelle attività di realizzazione e coordinamento del programma di investimento e comunque entro i limiti del 20% del programma di investimento.

La conclusione del programma di investimento dovrà essere dichiarata dall’impresa beneficiaria con autocertificazione redatta ai sensi di legge (DPR n. 445 del 28 dicembre 2000), attestante l’avvio operativo della New-Co ed il costo sostenuto per ciascuna delle voci di spesa.

I programmi di investimento della new-co devono concludersi entro 18 mesi dalla data di concessione dell’Intervento finanziario all’impresa beneficiaria.
Ai fini del presente Bando la new-co si intenderà operativa quando tutti i fattori produttivi sono in grado di assicurare il normale svolgimento dell’attività.

MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione al Bando dovrà essere presentata esclusivamente on line a partire dalle ore 10,00 del giorno 15 febbraio 2012 al seguente indirizzo telematico: www.regione.lombardia.it - menù “Servizi” - “Finanziamenti on line” oppure https://gefo.servizirl.it/ .
Nell’apposita sezione del sito sono disponibili le modalità di accesso, previa registrazione e rilascio dei codici personali (login/password).
La domanda on line (Modulo di adesione) contiene le seguenti sezioni:
• Registrazione
• Notizie sull'azienda
• Sede operativa
• Dati economici
• Personale
• Elenco soci
• Soci e titolari di cariche e qualifiche
• Partecipate
• Sede dell’investimento
• Rappresentante legale
• Contatto negoziale
• Soggetto esterno incaricato
• Notizie attività
• Documenti obbligatori
• Documenti
• Programma di investimento
• Informazioni economico/finanziarie
• Fidi a breve
• Finanziamenti medio/lungo termine
• Leasing
• Proprietà immobiliari
• De minimis
• Autodichiarazioni
• Invio elettronico
Le singole Sezioni devono essere compilate in ogni loro parte.
La domanda per l’accesso all’Intervento finanziario, prima del caricamento definitivo nel Sistema di procedura Informatica, dovrà essere opportunamente validata, pena l’inammissibilità, mediante l’apposizione della firma elettronica o digitale da parte del Legale Rappresentante dell’impresa.
La firma dovrà essere apposta utilizzando la carta regionale dei servizi (CRS) o, in alternativa, apposita smart-card rilasciata da uno degli organismi certificatori riconosciuti a livello nazionale. I documenti informatici devono essere firmati elettronicamente o digitalmente1 dal Legale Rappresentante dell’impresa.
La data di protocollazione della domanda verrà generata solo successivamente al pagamento del bollo virtuale accedendo all'apposita sezione online del portale GEFO. L’assolvimento degli obblighi di bollo in forma elettronica deve essere effettuato con carta di credito (circuiti abilitati VISA e MASTERCARD).
La domanda dovrà essere corredata dei seguenti documenti:

a) copia ultimi due Bilanci completi ed approvati laddove esistenti. Per le imprese che non hanno obbligo di bilancio, dovranno essere prodotte analoghe situazioni inerenti gli ultimi due esercizi conclusi sottoscritti dal legale rappresentante dell’impresa;
b)situazione economico patrimoniale aggiornata relativa all’esercizio in corso, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa;
c) scheda tecnica di progetto;
d) modulo “Dimensione Impresa”
c)fotocopia della carta d’identità in corso di validità del legale rappresentante;
d) lettera di intenti con il partner straniero o nazionale in caso di joint-venture da costituire o atto di costituzione della New.Co. qualora già costituita.
La mancata osservanza delle modalità di presentazione di cui al presente articolo comporta l’inammissibilità della domanda presentata.
Ciascuna impresa beneficiaria può presentare, fatto salvo quanto di seguito precisato, una sola domanda a valere sul presente Bando. Possono essere presentate successive domande a condizione che gli Interventi finanziari concessi per precedenti domande siano in fase di ammortamento ed i relativi investimenti siano stati totalmente realizzati e rendicontati. Nel caso in cui l’impresa beneficiaria inoltri espressa rinuncia all’Intervento finanziario richiesto, la stessa potrà presentare una successiva domanda solo se detta rinuncia venga trasmessa al Soggetto Gestore in data antecedente all’assunzione del decreto regionale di concessione dell’intervento finanziario. Possono infine ripresentare una successiva domanda le imprese che hanno avuto esito negativo ad una precedente domanda.
Il dirigente responsabile del procedimento effettuerà il monitoraggio costante delle domande presentate e, sulla base della valutazione dell'ammontare degli Interventi finanziari richiesti, si riserva la facoltà di procedere alla chiusura dei termini di presentazione delle domande.

LINK http://www.industria.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Attivita&childpagename=DG_Industria%2FWrapperBandiLayout&cid=1213486913499&p=1213486913499&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1213301212445&pagename=DG_INDWrapper&tipologia=Agevolazioni


Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un tuo commento